Tematica Animali preistorici

Coloborhynchus clavirostris Owen, 1874

Coloborhynchus clavirostris Owen, 1874

foto 551
Da: www.deviantart.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe:

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Ornithocheiridae Seeley, 1870

Genere: Coloborhynchus Owen, 1874

Descrizione

L'esemplare tipo di Coloborhynchus è noto solo da una mascella parziale. Pertanto, secondo la rivalutazione di Rodrigues e Kellner del 2008 su Coloborhynchus clavirostris, può essere differenziato dai suoi parenti solo sulla base della sua combinazione unica della posizione degli alveoli dentali. In Coloborhynchus, i due denti anteriori sporgono in avanti ed erano più alti sulla mascella rispetto agli altri denti, mentre le successive tre coppie di denti sporgevano verso i lati. Le ultime due coppie di denti (conservate) puntano verso il basso. Infine, dietro il primo paio di denti si trovava una depressione ovale. Come i relativi Anhanguera e Uktenadactylus, la punta del muso era allargata in una rosetta più ampia, in contrasto con la parte posteriore delle mascelle più strette. Tuttavia, mentre le rosette delle specie tipicamente assegnate ad Anhanguera erano arrotondate e a forma di cucchiaio, quelle del Coloborhynchus erano robuste e a forma di scatola. Analogamente ai suoi parenti più stretti, il Coloborhynchus presentava una cresta a forma di chiglia sulla parte anteriore della mascella, sebbene fosse questa cresta fosse larga e assottigliata dalla base alla cima, piuttosto che assomigliare alle creste di altri ornithocheiridi che hanno creste uniformemente sottili. Questo tipo di cresta ispessita si riscontra anche in Siroccopteryx moroccensis, che può essere il suo parente più stretto o un membro dello stesso genere. Aveva anche un margine anteriore diritto, piuttosto che curvo, a differenza dei suoi parenti, e inizia sulla punta del muso, piuttosto che più indietro come in altre specie. Un secondo esemplare che mostra tutte queste caratteristiche uniche è stato consegnato al paleontologo brasiliano Alexander Kellner da Darren Naish, nel 2007, e, probabilmente, rappresenta un secondo esemplare di C. clavirostris, sebbene non sia stato ancora descritto. La possibile specie Coloborhynchus capito rappresenta il secondo ornithocheiride più grande conosciuto (dopo un esemplare di Tropeognathus), e in effetti il più grande pterosauro dentato conosciuto. Un esemplare di riferimento della Cambridge Greensand d'Inghilterra descritto nel 2011 è costituito da una punta mascellare molto ampia che mostra le caratteristiche dentali che distinguono C. capito dalle altre specie. La punta della mascella è alta quasi 10 centimetri e larga 5,6 cm, con denti di 1,3 cm di diametro alla base. Se le proporzioni di questo esemplare fossero coerenti con le altre specie conosciute di Coloborhynchus, la lunghezza totale del cranio avrebbe potuto raggiungere i 75 cm, portando ad un'apertura alare stimata di 7 m. Tuttavia, questo esemplare potrebbe appartenere a un genere diverso. Un frammento di rostro diagnostico a Coloborhynchus sp. è noto dalla Formazione Wessex in Inghilterra.

Diffusione

Il Coloborhynchus (il cui nome significa "becco mutilato") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide Ornithocheiridae vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 140-136 milioni di anni fa (Valanginiano), in Inghilterra, e, a seconda di quale specie venga inclusa nel genere, forse anche durante l'Albiano ed il Cenomaniano, circa 113-93,9 milioni di anni fa.

Sinonimi

= Ptenodactylus Seeley, 1869.

Bibliografia

–Rodrigues, T.; Kellner, A. (2013). "Taxonomic review of the Ornithocheirus complex (Pterosauria) from the Cretaceous of England". ZooKeys (308): 1-12.
–Davies, Ella (4 October 2011). "'Ugly' fossil is largest toothed pterosaur". BBC Nature.
–Kellner, Alexander W. A.; Campos, Diogenes A.; Sayão, Juliana M.; Saraiva, Antônio A.F.; Rodrigues, Taissa; Oliveira, Gustavo; Cruz, Lilian A.; Costa, Fabiana R.; Silva, Helder P.; Ferreira, Jennyfer S. (March 2013). "The largest flying reptile from Gondwana: a new specimen of Tropeognathus cf. T. mesembrinus Wellnhofer, 1987 (Pterodactyloidea, Anhangueridae) and other large pterosaurs from the Romualdo Formation, Lower Cretaceous, Brazil". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 85 (1): 113-135.
–Rodrigues, Taiss; Kellner, Alexander W. A. (2008). "Review of the pterodactyloid pterosaur Coloborhynchus" (PDF). Zitteliana. 28: 219-228.
–Hooley, R. W. (1914). "LXI.— On the Ornithosaurian genus Ornithocheirus, with a review of the specimens from the Cambridge Greensand in the Sedgwick Museum, Cambridge". Annals and Magazine of Natural History. 13 (78): 529-557.
–Jacobs, M.L.; Martill, D.M.; Ibrahim, N.; Longrich, N. (2019). "A new species of Coloborhynchus (Pterosauria, Ornithocheiridae) from the mid-Cretaceous of North Africa" (PDF). Cretaceous Research. 95: 77-88.
–Holgado, B.; Pêgas, R.V. (2020). "A taxonomic and phylogenetic review of the anhanguerid pterosaur group Coloborhynchinae and the new clade Tropeognathinae". Acta Palaeontologica Polonica. 65.
–Smith, Roy E.; Ibrahim, Nizar; Longrich, Nicholas; Unwin, David M.; Jacobs, Megan L.; Williams, Cariad J.; Zouhri, Samir; Martill, David M. (2023-02-04). "The pterosaurs of the Cretaceous Kem Kem Group of Morocco". PalZ. 97 (3): 519-568.
–Veldmeijer, A. J. (2002). "Description of Coloborhynchus spielbergi sp. nov. (Pterodactyloidea) from the Albian (Lower Cretaceous) of Brazil". Scripta Geology. 125 (3003): 35-139.
–Pinheiro, Felipe L.; Rodrigues, Taissa (4 May 2017). "Anhanguera taxonomy revisited: is our understanding of Santana Group pterosaur diversity biased by poor biological and stratigraphic control?". PeerJ. 5: e3285.
–Martill, David M.; Unwin, David M. (April 2012). "The world's largest toothed pterosaur, NHMUK R481, an incomplete rostrum of Coloborhynchus capito (Seeley, 1870) from the Cambridge Greensand of England". Cretaceous Research. 34: 1-9.
–Martill, David M. (June 2015). "First occurrence of the pterosaur Coloborhynchus (Pterosauria, Ornithocheiridae) from the Wessex Formation (Lower Cretaceous) of the Isle of Wight, England" (PDF). Proceedings of the Geologists' Association. 126 (3): 377-380.
–Andres, Brian; Myers, Timothy S. (September 2012). "Lone Star Pterosaurs". Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh. 103 (3-4): 383-398.
–Pentland, Adele H.; Poropat, Stephen F.; Tischler, Travis R.; Sloan, Trish; Elliott, Robert A.; Elliott, Harry A.; Elliott, Judy A.; Elliott, David A. (December 2019). "Ferrodraco lentoni gen. et sp. nov., a new ornithocheirid pterosaur from the Winton Formation (Cenomanian–lower Turonian) of Queensland, Australia". Scientific Reports. 9 (1): 13454.
–Borja Holgado, Rodrigo V. Pêgas, José Ignacio Canudo, Josep Fortuny, Taissa Rodrigues, Julio Company & Alexander W.A. Kellner, 2019, "On a new crested pterodactyloid from the Early Cretaceous of the Iberian Peninsula and the radiation of the clade Anhangueria", Scientific Reports 9: 4940.
–Kellner, Alexander W. A.; Caldwell, Michael W.; Holgado, Borja; Vecchia, Fabio M. Dalla; Nohra, Roy; Sayão, Juliana M.; Currie, Philip J. (2019). "First complete pterosaur from the Afro-Arabian continent: insight into pterodactyloid diversity". Scientific Reports. 9 (1): 17875.
–Pêgas, Rodrigo V.; Holgado, Borja; Leal, Maria Eduarda C. (2021). "On Targaryendraco wiedenrothi gen. nov. (Pterodactyloidea, Pteranodontoidea, Lanceodontia) and recognition of a new cosmopolitan lineage of Cretaceous toothed pterodactyloids". Historical Biology. 33 (8): 12661280.
–Myers, Timothy S. (2017). "Diet of ornithocheiroid pterosaurs inferred from stable carbon isotope analysis of tooth enamel". Abstracts with Programs. GSA Annual Meeting in Seattle, Washington, USA. Vol. 49. Geological Society of America. p. 305496.
–Bestwick, Jordan; Unwin, David M.; Butler, Richard J.; Purnell, Mark A. (28 October 2020). "Dietary diversity and evolution of the earliest flying vertebrates revealed by dental microwear texture analysis". Nature Communications. 11 (1): 5293.


05864 Data: 12/03/2024
Emissione: L'Era dei dinosauri
Stato: United Kingdom
Nota: Emesso in se-tenant